Mona Lisa smile
L’invasione del ‘Julia’ corpo
di Luca Perotti

 
  id., Usa, 2003
di Mike Newell, con Julia Roberts, Kirsten Dunst, Maggie Gyllenhall, Julia Stiles


Sia nella trama che nell’ambientazione così come nel percorso effettuato dai personaggi, Mona Lisa Smile non può e non vuole nascondere i suoi rimandi, le sue somiglianze e le sue volontarie consonanze con altri film.
È il caso de L’attimo fuggente: un’insegnante idealista e dai metodi didattici poco ortodossi si adopera per scardinare i rigidi schemi educativi dettati dall’establishment stimolando lo spirito critico degli studenti, ispirando un ampliamento dei loro orizzonti e l’ostinazione a coltivare sogni e vocazioni.
O anche del recente Far From Heaven a cui sicuramente rimanda la collocazione: siamo in piena epoca Eisenhower (il film è ambientato nel 1953), fior fiore del conformismo made in Usa e prototipo storico dell’omologazione consumistica.
Anche nel film di Todd Haynes, del resto, era una donna diversa dagli altri a sforzarsi di cospargere la superficie ottusa e ultraconservatrice che la circondava con petali di progressismo artefatto e scelte sentimentali scorrette.
È il caso anche di Magdalene pur tenendo fermamente conto delle dovute differenze: da quella parte il cinema di denuncia di stampo britannico: diretto, rabbioso, indignato; da quest’altra parte una notifica addolcita ‘all’americana’ della condizione subordinata della donna, vittima della coercizione in un mondo altrettanto dogmatico (alle aberrazioni del cattolicesimo secondo Peter Mullan fa eco, qui, l’imposizione di un modello di femminilità) e maschilista.
Ma una volta assorbito questo convergere di rimandi e citazioni facilmente riconoscibili, Mona Lisa Smile lascia emergere il suo guizzo cruciale, riscontrabile nel rapporto di discrepanza esistente tra il personaggio principale e il mondo in cui esso si trova ad agire.
Julia Roberts si impone infatti come corpo estraneo che approda nel collegio di Wellesley alla stregua di un marziano proveniente da un altro pianeta e che cerca di predicare al suo esercito di replicanti una serie di precetti progressisti e anticonformisti che si diffonderanno gradualmente nella società solo negli anni a venire.
Come un alieno venuto dal futuro, quindi, l’insegnante espone e ostenta la sua esperienza di vita (di donna) difforme dai canoni dell’America anni cinquanta; inizia le sue allieve allo sperimentalismo delle opere di un Jackson Pollock, dribblando in tal modo i paralizzati procedimenti manualistici; introduce, inoltre, il concetto di riproducibilità infinita dell’opera d’arte (i quadri di Van Gogh disegnabili da chiunque) e delle sue derive kitsch, proprio in un’epoca in cui nasce e si afferma l’individuo-massa e in cui la televisione agli albori diffonde e sancisce i suoi modelli di integrazione standardizzati.
In breve, la professoressa cerca di imporre ad un’epoca che non le appartiene dei precetti ancora prematuri, intendendo in tal modo sostituire un’omologazione che reputa ingiusta e retrograda con un’altra omologazione (quella del modello progressista-femminista comprensivo delle sue degenerazioni pregiudiziali) altrettanto stereotipata.
In Mona Lisa Smile si genera un inusuale effetto macchina del tempo che suggerisce ulteriori rinvii cinefili (Pleasantville, Ritorno al futuro) e il film fuoriesce dal genere di riferimento di immediata accertabilità fino a premere i bordi di un film di fantascienza camuffato.
La presenza di Julia Roberts in rapporto alle altre protagoniste del film, coerentemente e parallelamente a questa divergenza di mondi intradiegetici, diventa ulteriormente indicativa.
Siamo in presenza in effetti dell’invasione del pianeta cinema attuale che atterra sul pianeta-cinema degli anni cinquanta. Mentre la Stiles, la Dunst e la Gyllenhall (strepitosa) sono calate nel setting di riferimento, la Roberts sembra esportarsi-infiltrarsi in quell’ambientazione rimanendo fedele al suo status di incarnazione dell’attrice anni novanta-duemila.
E quindi il personaggio (già dissimile, alieno per idee, vestiti, modi di fare) diventa corpo estraneo-marziano anche nella sua estensione di attrice.
All’inizio del film, il suo celebre sorriso da copertina accoglie l’esercito di studentesse che entrano nella scuola-astronave precedute da un fascio di luce: una sorta di allusione all’incontro tra i terrestri e l’extraterrestre ma giocato in maniera speculare.
E alla fine le stesse allieve, come in una corsa ideale verso il futuro e verso un altro mondo che sembra un’eloquente citazione di E.T. di Steven Spielberg, scortano in bicicletta la professoressa cacciata per aver minacciato la moralità e la preservazione del pianeta conservatore.
L’alieno ritorna nel suo tempo e nel suo spazio dopo aver compiuto la sua missione: disseminare il pianeta sconosciuto di baccelli che si dischiuderanno solamente qualche anno più tardi.