Love actually – L’amore davvero
Il cortocircuito dei buoni sentimenti
di Manuela Latini

 
  Love actually, GB, 2003
di Richard Curtis, con Hugh Grant, Liam Neeson, Emma Thompson.


La commedia romantica, il genere "classico" per eccellenza del cinema americano, continua ad essere sfruttato commercialmente con molto successo: Love actually ne è l'ennesima prova. Il film è l'esordio alla regia dello sceneggiatore di Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill e Il diario di Bridget Jones: l'inglese Richard Curtis. Proprio a lui va il merito di aver dato nuovo vigore alla ricetta, comprendendo la possibilità di attualizzarla rispondendo alle richieste di evasione di un certo pubblico. Infatti, attraverso questo codice filmico il cinema dilata, giustifica e assolutizza la momentanea ubriacatura amorosa, in cui è lecito agire solo sulla spinta di emozioni, favorendo l'identificazione dello spettatore con i personaggi.
La grande abilità di Curtis nel confezionare i suoi prodotti sta nel saper commistionare realtà e finzione nelle giuste dosi, così come accade nei sogni e nelle fiabe. In questo caso ha forse tirato un po' troppo la corda della finzione unendo due elementi dal sapore simile: il Natale e l'incontro amoroso, generando un leggero cortocircuito di buoni sentimenti. L'affollato girotondo di personaggi, sono circa venti i co-protagonisti, propone molteplici variazioni sul tema e riesce, nonostante tutto, a non annoiare. Il merito è dell'acutezza e del sarcasmo (humor nero tipicamente britannico) che, al momento giusto, rompono l'inevitabile banalità dei sentimenti umani, siano pure quelli dovuti alla perdita di una persona cara. E' esilarante la citazione delle molestie alla stagista che motivano un raffreddamento dei rapporti anglo-americani (una vera prova d'amore!); anche se l'intento comico di mostrare il nuovo Primo Ministro in tutta la sua umanità è francamente un po' banale.
La pellicola mantiene sostanzialmente inalterati quei parametri già ampiamente collaudati nei precedenti successi. I personaggi rispecchiano tutte le attese: il tenero imbranato, lo sfigato, la timida, la donna fatale, la rockstar impertinente ma in fondo tenera, il marito fedifrago (pentito) e la moglie in crisi per il confronto con l'attraente segretaria. La leggerezza e la piacevolezza della visione sono comunque garantiti proprio dalla magia della favola senza tempo ambientata in una natalizia Londra post-Blair. La corsa finale verso l'aereo che porterà via al più piccolo dei protagonisti il primo amore, quello più autentico e sincero, è un altro dei topoi della commedia che prepara il lieto fine. Il tutto è accompagnato dalle note della canzone dei Wet Wet Wet, Love is all around (già colonna sonora di Quattro matrimoni e un funerale), modificata in Christmas is all around per diventare la hit natalizia.
Le varie coppie sono inizialmente presentate nei loro contesti, apparentemente estranei e indipendenti, ma poi pian piano si scoprono tra i personaggi legami parentali e conoscenze inaspettate a giustificazione del casuale incontro finale all'aeroporto, in cui le varie situazioni trovano un nuovo equilibrio. Il pubblico viene così aggiornato e rassicurato e la sua partecipazione emotiva trova appagamento. Il film è costruito sui dialoghi (vera spina dorsale del film) e la macchina da presa li segue rimanendo pesantemente bloccata sul canonico e un po' noioso campo-controcampo. Gli attori, tutti volti noti al genere e alcuni davvero bravi (Emma Thompson in particolare), sono ben assemblati e adatti ai ruoli.
La pecca sta, a mio parere, nell'incipit: l'autore giustifica l'ennesima scelta dello stesso tema asserendo che nel mondo c'è amore più di quanto ci sia odio, e sembra volerlo dimostrare citando le ultime telefonate fatte dalle persone intrappolate nelle torri gemelle. Al di là della retorica dell'assunto (e delle ripetute immagini di abbracci), è pur vero che guardare il mondo con occhi ingenui e positivi ci fa vivere meglio. Eppure credo che la storia più riuscita sia proprio quella che ha in sé una nota amara e una forma di sano e propositivo utopismo: ne è protagonista la brava Laura Linney. Il gesto di rinuncia alla sua libertà è una testimonianza della difficoltà di far conciliare l'amore con le proprie responsabilità, in una dimensione reale prevalentemente egoistica.